Imperia: Il tribunale le canta e le suona al comune di Ventimiglia. Il Comune sta sbagliando dicono i giudici.
- AltVelox
- 17 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Il Tribunale di Imperia ha respinto otto appelli promossi dal Comune di Ventimiglia per una serie di sanzioni annullate in primo grado dal GdP di Sanremo. Sono 400 i ricorsi favorevoli ai cittadini ma il comune persiste a spendere soldi pubblici per impugnare queste decisioni che oramai vengono respinte anche in secondo grado. Chi ci guadagna in tutto questo... ne la sicurezza stradale ne i contribuenti di sicuro.

Nel 2024 il Giudice di Pace di Sanremo ha annullato circa 400 verbali per mancata omologazione degli autovelox messi in funzione nell'estate 2023 dal Comune di Ventimiglia, sulle Statali 1 e 20 e tuttora in uso. L'Avvocato Marco Mazzola del foro di imperia segue da tempo numerosi cittadini molti anche francesci che sono incappati senza rendersene conto nelle multe emesse da questi autovelox illegali.
Sono state 85.058 le multe per violazioni del Codice della strada emesse dalla polizia locale a Ventimiglia nel 2023, di cui quasi la metà, 38.854 verbali sanzionati da un solo autovelox. Un numero che, in rapporto alla popolazione intorno ai 24mila abitanti, piazza la città di confine ai primi posti in Italia nella classifica delle multe stradali. Sono i dati forniti dal Comune di Ventimiglia.
Si tratta di infrazioni in gran parte accertate tramite street control, semafori intelligenti e autovelox. Il primo gradino del podio spetta all'autovelox sulla strada statale 20 in frazione Trucco in funzione dal mese di luglio 2023: in circa sei mesi d'operatività sono stati recapitati 38.854 verbali, soprattutto a cittadini italiani e francesi che abitano in val Roya e che usano tutti i giorni la strada per recarsi al lavoro.

In quel punto il limite di velocità è di 50 chilometri all'ora, ma il sindaco della città di confine Flavio Di Muro ha chiesto ad Anas di aumentarlo a 70 chilometri orari, senza tuttavia avere ancora ricevuto una risposta. Al secondo posto con 15.053 verbali ci sono le multe elevate dagli agenti tramite palmare. Al terzo gradino del podio c'è il dispositivo di rilevamento della velocità situato sull'Aurelia in direzione Balzi Rossi con 10.874 verbali notificati. Al quarto posto il dispositivo dell'Aurelia in direzione di Ponte San Ludovico con 6.142 sanzioni rilevate. Il totale delle infrazioni accertate con autovelox ammonta a 59.215 unità. Le multe per sosta vietata certificate tramite street control sono state 1.498. I semafori intelligenti, che multano chi passa col rosso, sono valsi 8.721 verbali.
Dai dati forniti nel 2024, si comprende come la maggiorparte dei multati non faccia ricorso ed ecco la cassa assicurata del comune che non si preoccupa minimamente dei 400 ricorsi respinti...
Lo scorso 22.03.2025 la nota stampa del consigliere comunale e dell’ex sindaco di Ventimiglia, Gaetano Scullino.

“Probabilmente, Di Muro è rimasto in attesa che i suoi amici romani gli togliessero le castagne dal fuoco e, nel frattempo, si è bruciacchiato. Le multe annullate riguardano sia gli autovelox sulla Statale 20 sia quelli sulla Statale 1. La mia amministrazione non ha messo in funzione nessun autovelox, né avrebbe potuto, visto che il decreto che ha autorizzato la posa su quelle strade è arrivato sotto la gestione commissariale voluta da Di Muro. Di Muro era e resta il responsabile della mancata risoluzione della concessione, ma preferisce farsi difendere dalla concessionaria, come lui stesso ha dichiarato. Letta la sentenza penale sulla frode in pubbliche forniture, gli auguro che non ci sia un conflitto di interessi. Sempre Di Muro ha scelto di continuare a usare gli autovelox non omologati, nonostante le petizioni, le sentenze e le interpellanze. La scelta di continuare a fare multe per più di un anno e mezzo è la sua, quindi anche le eventuali conseguenze sono le sue. Continui pure a fare multe con autovelox non omologati, se crede, ma non a spese della collettività! Resto sempre in attesa che venga discussa la mia interpellanza sugli autovelox non omologati”.
E in tutto questo il Prefetto dove sta.
Comments